Breve guida ai servizi di asilo nido e scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2023/24

A chi è destinato il servizio?

Asilo nido

Il servizio di asilo nido è destinato alle bambine e ai bambini da 0 a 3 anni.

Possono presentare istanza anche i genitori dei nascituri, purché la data presunta del parto (certificata dal medico) avvenga entro e non oltre il 31 luglio 2023.

Scuola dell’infanzia

Sono ammessi alla scuola dell’infanzia i bambini e le bambine dai 3 ai 5 anni (compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2023).

In base a quanto previsto dalla circolare del MIUR n. 0033071 del 30/11/2022 su richiesta delle famiglie, possono, altresì, essere iscritti alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono 3 anni di età entro il 30 aprile 2024.

Quali sono i requisiti per l'iscrizione?

Asilo nido

Possono essere iscritti agli asili nido comunali e agli asili nido/micronidi privati convenzionati i bambini e le bambine sino a 36 mesi non compiuti alla data del 1 settembre 2023, ed i nascituri qualora il parto avvenga entro e non oltre il 31 luglio 2023, il cui nucleo familiare sia residente nel Comune di Palermo. Possono presentare istanza d’iscrizione anche i non residenti, purché svolgano l’attività lavorativa nel comune di Palermo.

I genitori possono presentare una sola domanda d’iscrizione al nido/micronido relativamente alla circoscrizione in cui:

A- risiede il nucleo familiare (entrambi i genitori, un genitore, un tutore o affidatario)

B- almeno un genitore vi presti attività lavorativa

C- risiedono i nonni

Come previsto dalle leggi vigenti (leggi qui) è obbligatorio sottoporre alle vaccinazioni i e le minori minori come requisito di ammissione all’asilo nido/micronido. La mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’ iscrizione.

Scuola dell’infanzia

Sono ammessi alla scuola dell’infanzia i bambini e le bambine dai tre ai cinque anni compiuti o da compiere entro il 31/12/23.

Su richiesta delle famiglie, possono, altresì, essere iscritti alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile 2024. Al fine di garantire qualità pedagogica, flessibilità e specificità dell’offerta educativa, l’inserimento dei bambini ammessi alla frequenza anticipata può essere disposto alle seguenti condizioni:

a) disponibilità dei posti ed esaurimento di eventuali liste di attesa

b) conseguimento della piena autonomia del bambino nelle condotte di base (deambulazione, controllo sfinterico, alimentazione, uso dei servizi igienici)

c) valutazione pedagogica e didattica da parte del collegio dei docenti dei tempi e delle modalità d’accoglienza, che in linea di massima, può seguire le seguenti indicazioni in relazione alla verifica dell’effettiva esigenza individuale degli alunni:

  • I bambini nati entro il 31 gennaio potranno essere ammessi alla frequenza dal mese di settembre
  • I bambini nati dal 1° febbraio al 30 aprile potranno essere ammessi alla frequenza dal mese di gennaio, al rientro dalle vacanze natalizie

La scuola dell’infanzia prescelta deve ricadere nella circoscrizione in cui:

– ricade la residenza del nucleo familiare o dei nonni

– ricade la sede lavorativa di uno dei genitori

– ricade un istituto comprensivo o superiore frequentato da un fratello

Le istanze dei bambini non residenti nel Comune di Palermo verranno considerate nei limiti dei posti disponibili una volta esaurite le istanze dei residenti.

Come ci si iscrive al servizio?

Asili nido

Le domande d’iscrizione dovranno essere presentate esclusivamente online ed esclusivamente con SPID o CIE tra il 30 gennaio e il 28 febbraio 2023, dai genitori o da chi esercita la potestà sul minore, tramite il sito web Portale Scuola (accendendo dalla homepage alla sezione “Servizi online” e poi cliccando su “Entra”).

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SEZIONE “SERVIZI ONLINE” E COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione deve essere effettuata allegando il modello ISEE con scadenza 31/12/2023, contenente entrambi i genitori (anche nel caso in cui gli stessi non siano conviventi, ma ci sia il riconoscimento del minore da parte del genitore non coabitante).

Non potranno essere accolte istanze prive di modulo ISEE.

 

Scuole dell’infanzia

Dal 9 al 30 gennaio 2023 sono aperte le iscrizioni per le scuole dell’infanzia comunali per l’anno scolastico 2023-2024.

La domanda può essere inviata direttamente da casa propria, tramite il sito web Portale Scuola, accedendo alla sezione “Servizi online” esclusivamente attraverso SPID o CIE.

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SEZIONE “SERVIZI ONLINE” E COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE

Per autentificarsi tramite SPID o CIE, una volta all’interno della sezione Servizi, basta cliccare sul tasto ENTRA in alto a destra.

Come funzionano le graduatorie e le liste d'attesa?

Asilo nido

Successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle istanze, il Comune di Palermo, in primo luogo, provvederà alla redazione dell’elenco dei bambini riconfermati, al fine di rilevare il numero dei posti disponibili in ciascun nido/micronido sia pubblico che convenzionato.

Qualora il numero di domande di iscrizione risulti superiore a quello dei posti disponibili, per ciascun asilo nido, sia pubblico che convenzionato, verrà stilata una graduatoria sulla base delle seguenti priorità:

  • Minori con Decreti Tribunale da cui si evinca il disagio del minore all’interno del nucleo familiare (allegare documentazione)
  • Bambini in situazioni di handicap che usufruiscono dei benefici della Legge 104/92 o che hanno la pratica in itinere (allegare documentazione)
  • Minori segnalati e presi in carico dai Servizi Sociali (allegare documentazione)
  • Bambini conviventi e residenti con un solo genitore (allegare anche Isee minorenni)
  • Bambini con padre, madre, fratello o sorella beneficiari della Legge 104/92 (allegare documentazione)
  • Bambini che hanno fratelli che frequentano e che risultano riconfermati alla frequenza
  • Figli di genitori entrambi lavoratori
  • Figli di genitori di cui uno lavoratore
  • Figli di genitori entrambi disoccupati
  • Bambini gemelli senza alcuna discriminazione tra i due o più gemelli onde evitare la separazione
  • Bambini appartenenti a famiglie numerose con almeno 4 figli inseriti nello stesso stato di famiglia

Ai bambini in lista d’attesa nella graduatoria saranno assegnati gli eventuali posti che si renderanno disponibili. Nel caso in cui la graduatoria della sezione (piccoli/medi/grandi) risulti esaurita, si scorrerà quella della sezione precedente e si ammetterà il bambino che, nel frattempo, abbia maturato l’età corrispondente. Diversamente, ove la graduatoria risulti esaurita, l’ufficio utilizzerà la graduatoria redatta per gli asili limitrofi, pubblici e privati, chiedendo ai genitori se siano interessati alla frequenza di un altro nido.

Le graduatorie provvisorie e definitive verranno pubblicate in forma anonimizzata, prive dei dati identificativi dei minori, presso la sede di ciascun asilo, all’albo pretorio, sul Portale della Scuola (sezione Bandi e Avvisi e sezione News) e sul sito istituzionale www.comune.palermo.it.

Le graduatorie provvisorie verranno pubblicate entro il 30 marzo 2023. Si può presentare ricorso presso la U.D.E. (Unità didattica educativa) di pertinenza, entro e non oltre 10 giorni dalla data di affissione della graduatoria. La valutazione del ricorso avverrà entro 20 giorni dalla data di presentazione dello stesso.

Le graduatorie definitive verranno rese note entro il 20 maggio 2023.

Scuole dell’infanzia

Le U.D.E. (Unità didattiche educative), successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle istanze, provvederanno alla formulazione dell’elenco delle bambine e dei bambini riconfermati, al fine di rilevare il numero dei posti disponibili in ciascuna struttura.

Qualora il numero di domande risulti superiore a quello dei posti disponibili, che residuano dopo le “riconferme” dei bambini già frequentanti, le Responsabili di U.D.E. formuleranno, per ciascun plesso, la relativa graduatoria, nel rispetto delle priorità assolute di seguito indicate, e secondo il criterio della maggiore età anagrafica:

• bambini con disabilità gravi certificati dall’ASP con diagnosi funzionale o che siano in godimento della legge 104/1992 o dell’assegno scolastico ai sensi della L. 289/90

• bambini in situazione di disagio familiare/sociale segnalati dal Tribunale

• il 10% dei posti disponibili in ogni plesso è riservato ai bambini provenienti dagli asili nido comunali, dalle strutture accreditate con provenienza dalle liste d’attesa degli asili nido comunali.

Le bambine e i bambini che non rientrano nel numero dei posti disponibili, sono inseriti in graduatoria in lista d’attesa. Nel caso in cui si rendano disponibili posti nel corso dell’anno scolastico si procederà a nuovi inserimenti facendo scorrere le graduatorie.

La graduatoria provvisoria verrà pubblicata su questo sito (sezione Bandi e Avvisi) e presso la sede di ciascuna scuola, entro il 02/03/2023.

Gli utenti possono presentare alla U.D.E. di competenza eventuali ricorsi entro il giorno 13/03/2023 Entro i successivi 10 gg. (23/03/2023), i Responsabili di U.D.E., esaminato il ricorso, comunicheranno l’esito agli interessati.

Ammissione alla frequenza

Asili nido

I bambini collocati utilmente entro il numero dei posti disponibili nella graduatoria definitiva sono ammessi alla frequenza, qualora l’accertamento d’ufficio delle auto dichiarazioni rese all’atto dell’iscrizione abbia dato esito positivo in ordine al possesso dei requisiti d’accesso.

I genitori dei bambini nati entro il mese di luglio devono presentare la stessa documentazione unitamente all’autodichiarazione di nascita presso l’asilo di appartenenza entro la prima settimana di settembre.

Qualora a seguito di verifica sul possesso dei requisiti dichiarati, emergano difformità, l’ Amministrazione non ammetterà il minore alla frequenza.

Al momento dell’ammissione al nido/micronido, ai genitori verrà rilasciata un’attestazione di inserimento con l’indicazione della quota contributiva spettante, determinata sulla base del valore ISEE calcolato sul reddito del nucleo familiare.

Si ricorda, infine, che il genitore deve provvedere entro il mese di luglio al versamento della prima quota e presentare la ricevuta del pagamento presso l’asilo nido di pertinenza, come atto di formale accettazione, pena l’esclusione dalla graduatoria definitiva”.

Scuole dell’infanzia

I bambini collocati utilmente entro il numero dei posti disponibili nella graduatoria definitiva sono ammessi alla frequenza, qualora l’accertamento d’ufficio delle autodichiarazioni rese all’atto dell’iscrizione abbia dato esito positivo in ordine al possesso dei requisiti d’accesso.

Che costo ha il servizio?

Asilo nido

L’Amministrazione comunale fissa l’entità della quota contributiva a carico degli utenti sulla base del valore ISEE del nucleo familiare e della fascia oraria di fruizione del servizio.

Al momento dell’ammissione al nido, ai genitori viene rilasciata un’attestazione di inserimento con l’indicazione della quota contributiva spettante.