Il 25 gennaio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il Piano di azione nazionale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini da 0 a 6 anni.
Tale piano definisce le risorse e gli interventi necessari per attuare i punti della riforma degli asili nido e delle scuole materne.
La riforma 0-6 anni nasce con l’obiettivo di costruire un sistema di istruzione integrato nella fase più delicata del percorso educativo; tra le novità vi è anche l’introduzione dell’obbligo di laurea per insegnare sia negli asili nido sia nelle scuole materne.
Con il sistema integrato di educazione e istruzione per i bambini dalla nascita fino ai 6 anni si intende promuovere la continuità nel percorso educativo e scolastico, riducendo svantaggi sociali e culturali e promuovendo la qualità del percorso formativo.
Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile 2017, i servizi educativi per l’infanzia vengono articolati in:
Un altro aspetto importante del sistema integrato di istruzione per i bimbi da 0 a 3 anni è rappresentato dai servizi integrativi, che sono articolati sulla base dei bisogni delle famiglie e si dividono in:
Ad ogni U.D.E. afferiscono asili nido, scuole dell’infanzia, sezioni primavera e servizi integrativi comunali, che sono gestiti dal responsabile di unità.
Con Determinazione Dirigenziale n.9154 del 30 settembre 2020 il Settore Educazione, Istruzione e Formazione ha adottato la riorganizzazione delle Unità Didattiche Educative, che suddivide le scuole dell’infanzia comunali e gli asili nido tra le 3 U.D.E. cittadine.
Nella tabella in basso sono riportati i dati relativi alle 3 U.D.E.:
U.D.E. | Responsabile | Segreteria | Telefono | |
I | D.ssa Francesca Mazzola | via Notarbartolo, 21 A | 091 7404380 | primaude@comune.palermo.it |
II | D.ssa Margherita Greco | via Notarbartolo, 21 A | 091 7404347 | secondaude@comune.palermo.it |
III | D.ssa Silvia Merendino | via Notarbartolo, 21 A | 0917404350 | terzaude@comune.palermo.it |
Per assicurare l’unità di indirizzo educativo e gestionale dei servizi educativi rivolti alla fascia 0-6 anni (scuole e nidi d’infanzia, sezioni primavera, servizi integrativi), sia a gestione diretta che indiretta (privata accreditata e in appalto), con disposizione di servizio del 23 gennaio 2019 sono stati costituiti un Gruppo di Lavoro Pedagogico Centrale e un Gruppo di Lavoro Pedagogico Decentrato.
Tali organismi si occupano della:
Più specificamente, i componenti del Gruppo di Lavoro Pedagogico Centrale hanno il compito di promuovere lo sviluppo culturale e sociale dei servizi educativi, elaborando ipotesi pedagogiche, linee metodologiche e modalità di verifica e valutazione.
Di concerto con il Gruppo di Lavoro Decentrato, che opera direttamente con le singole realtà operative delle scuole, dei nidi d’infanzia e dei servizi privati accreditati, entrambi gli organismi si occupano di assicurare la qualità, l’efficienza e la trasparenza dei servizi prestati, nonché delle modalità organizzative, delle forme di integrazione con il territorio e di partecipazione con le famiglie.