I servizi integrativi per la prima infanzia sono regolati dal Decreto Presidenziale della Regione Siciliana del 16 Maggio 2013 “Nuovi standards strutturali ed organizzativi per i servizi di prima infanzia” e si suddividono in due tipologie:
I servizi integrativi per la prima infanzia sono regolati dal Decreto Presidenziale della Regione Siciliana del 16 Maggio 2013 “Nuovi standards strutturali ed organizzativi per i servizi di prima infanzia” e si suddividono in due tipologie:
I servizi integrativi per la prima infanzia si caratterizzano come servizi alla persona e alla comunità e costituiscono un sistema di opportunità educative che favoriscono il benessere e lo sviluppo sia fisico che psichico dei minori in integrazione con le famiglie (e non in sostituzione delle stesse), concorrendo alla realizzazione della rete dei servizi sociali.
Tale sistema ha, quale presupposto, il riconoscimento del diritto di promozione della qualità della vita delle bambine e dei bambini, considerati soggetti sociali competenti e meritevoli di vivere in un contesto di relazioni educative che favoriscano il benessere e la piena espressione delle potenzialità individuali.
Lo Spazio Gioco per bambini in età compresa fra i 18 e i 36 mesi è un servizio a carattere educativo e ludico con turni organizzati secondo criteri di massima flessibilità, al massimo per 5 ore giornaliere per singolo bambino. Lo spazio gioco è privo di servizio di mensa e non sono richiesti spazi per il riposo.
Gli Spazi Gioco 18/36 mesi denominati Allodola, Grillo Parlante, Topolino e Pole Pole sono stati attivi dal 2018 al 2021 e sono stati finanziati dal Piano di Azione e Coesione per i Servizi di Cura all’Infanzia (PAC Infanzia).
Il Centro per bambini e famiglie, rivolto a bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, è un servizio a carattere educativo e ludico organizzato secondo il criterio della flessibilità. Il centro prevede la fruizione continuativa del servizio da parte di bambini insieme a un genitore o ad altro adulto accompagnatore, poiché non vi è affidamento all’educatore.
I genitori e gli adulti accompagnatori concorrono alla realizzazione dei programmi educativi del centro in una logica di corresponsabilità con gli educatori.
I Centri per bambini e famiglie organizzano attività in ambienti ricchi e stimolanti, e costituiscono un’opportunità di confronto tra genitori e tra questi e gli educatori.
I Centri per bambini e famiglie sono:
Centro per Bambini e Famiglie Palagonia “SpazioInsieme ZeroTre”: a gestione diretta, per bambini da 3 a 36 mesi accompagnati da un adulto con turni antimeridiani e pomeridiani presso la struttura Palagonia.