Progetto “Let’s Talk about Children”

Progetto “Let’s Talk about Children”

L’iniziativa progettuale, condotta dal CEIPES ETS e finanziata dall’Unione Europea attraverso il programma EU4Health, mira a promuovere il benessere degli studenti di scuola primaria e secondaria, migliorando, al contempo, interesse e rendimento scolastico, attraverso azioni di supporto pianificate in collaborazione con le principali figure adulte di riferimento del minore – genitori, insegnanti e professionisti dell’educazione.
Nell’ambito del progetto è previsto un percorso di formazione dedicato a docenti e professionisti operanti all’interno dei contesti educativi, incentrato sull’applicazione del metodo LTC (Let’s Talk about Children), ideato in Finlandia e già utilizzato in vari paesi europei.
Il corso formativo sul metodo LTC, gratuito fino a gennaio 2026, sarà condotto da esperti e formatori qualificati e avrà una durata complessiva di 18 ore. Il programma prevede attività interattive, momenti di confronto e discussione, esercitazioni pratiche e l’utilizzo di un logbook come strumento di supporto e riflessione.
Si tratta di un approccio innovativo, di carattere preventivo, che punta all’individuazione dei punti di forza e delle aree di fragilità di ciascun nucleo familiare, mediante un’analisi approfondita delle dinamiche relazionali, cognitive e comportamentali che caratterizzano il contesto di vita del minore.
L’intento è quello di promuovere un dialogo autenticamente partecipato e costruttivo, tra genitori, docenti, operatori e ragazzi, volto a favorire una comprensione condivisa della situazione del bambino o dell’adolescente.
A partire da questa riflessione condivisa, si intende delineare un piano d’azione personalizzato, capace di integrare e armonizzare le diverse sfere della vita quotidiana – familiare, scolastica e ricreativa, al fine di sostenere il benessere globale e lo sviluppo equilibrato del minore.
Le scuole potranno aderire all’iniziativa inoltrando la propria richiesta alla referente del CEIPES dott.ssa Giorgia Uricolo al seguente indirizzo e-mail:giorgia.uricolo@ceipes.org, trasmettendo copia anche all’indirizzo: serviziscuole@comune.palermo.it