Fornitura gratuita di libri di testo
Tra i servizi messi a disposizione dal Comune c’è il finanziamento sull’acquisto dei libri di testo per gli alunni delle scuole statali e paritarie (primarie, secondarie di primo e di secondo grado) che versano in condizioni di maggiore svantaggio economico.
Potranno usufruire del sostegno alla spesa per l’istruzione le famiglie il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non sia superiore a € 10.632,94.
L’importo del contributo non deve superare il costo dei libri di testo adottati per la classe frequentata.
Anche per l’anno scolastico 2021/22 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita di libri di testo.
Chi avesse i requisiti per richiedere il contributo può compilare la domanda on line attraverso la sezione Servizi on line del sito entro e non oltre il 15 novembre 2021.
Sarà cura delle Istituzioni Scolastiche acquisire le istanze qualora il contribuente sia impossibilitato ad inserire l’istanza mediante procedura on line.
Borse di studio
Grazie alla legge sulle norme per la parità scolastica e le disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione, è prevista l’assegnazione alle famiglie degli alunni delle scuole statali e paritarie (primarie, secondarie di primo e di secondo grado) che versano in condizioni di maggiore svantaggio economico, di borse di studio a sostegno delle spese sostenute per l’istruzione dei propri figli.
Anche in questo caso, per avere diritto al beneficio l’ISEE del nucleo familiare del richiedente non deve essere superiore a € 10.632,9.
Chi avesse i requisiti per richiedere il contributo per la Borsa di Studio può compilare la domanda che andrà poi consegnata alla segreteria della scuola di appartenenza dello studente.
In alternativa ci si può recare presso in via E. Notarbartolo 21/A durante gli orari di ricevimento: